Il world Refugee Day: guardando al confine fra Polonia e Bielorussia
Il World Refugee Day guardando al confine fra Polonia e Bielorussia – con testimonianze e visione del reportage
“Metalli Pesanti”
📆 20 giugno 2024
⏰19:30-22:00
📍 Casa Arcobaleno, Via Bernardino Lanino, 3/A, 10152 Torino (TO)
In collaborazione con Il Pulmino Verde ONLUS
Per la “Giornata mondiale dei profughi” vogliamo guardare ad un confine simbolo dell’Unione Europea di oggi, che sempre di più somiglia a una fortezza. Ci riferiamo al confine tra Polonia e Bielorussia, dove dalla fine del 2021 si è assistita ad una sempre più grave e sistematica violazione di un diritto legittimo: potersene andare dal proprio luogo di nascita alla ricerca di una vita e di un futuro migliore.
In un mondo in cui un passaporto segna il confine del privilegio di potersi più o meno spostare da un paese all’altro, vogliamo denunciare il deterioramento ulteriore di questo diritto. Da anni in Europa si costruiscono sempre più muri, mentre la solidarietà viene criminalizzata senza pudori.
Il Pulmino Verde, a partire dal 2022, ha compiuto tre viaggi sul confine polacco-bielorusso. Fin dall’inizio l’obiettivo è stato partire, aiutare, osservare e raccontare al ritorno per cercare di non far calare il silenzio su questi fatti. Dal 4 giugno, infatti, è reintrodotta la zona rossa, interrotta nell’estate del 2022, e la costruzione del cosiddetto “scudo dell’est”: nuove fortificazioni, bunker e torri di avvistamento senza possibilità di accesso per chi in questi anni, con uno sforzo e una fatica considerevoli, ha combattuto contro l’indifferenza e l’ingiustizia.
Racconteremo tutto questo insieme alla preziosa testimonianza di chi vive e agisce in quei luoghi ogni giorno.
A seguire ci sarà la proiezione di “Metalli Pesanti”, reportage realizzato con il materiale e le testimonianze raccolte durante due viaggi sul confine.
Ingresso libero con tessera Arcigay, Arci e federate.